Utilizzi e tipologie di dissodatore

A cosa serve il dissodatore
Il dissodatore è un macchinario agricolo utilizzato per rompere e scassare il terreno, riuscendo ad arrivare fino a 30 cm di profondità, per questa ragione si differenzia dall’erpice e dal ripuntatore. Il dissodatore serve ad assicurare una crescita più sana e rigogliosa delle colture soprattutto nei periodi di forte afa e calura. Il dissodatore, infatti arrivando a grosse profondità spacca il terreno e permette il drenaggio dell’acqua, che in questo modo arriva più facilmente alle radici delle piante e le disseta. Proprio a causa di questa fondamentale funzione questo attrezzo è indispensabile per procedere al’aratura di terreni che non sono mai stati coltivati in precedenza; ed è molto utile per aiutare la crescita delle piante nei mesi estivi.

Tipologie di dissodatore
Dissodatore trainato e portato
dissodatoreEsistono in commercio fondamentalmente due tipologie principali di dissodatore: quello trainato e portato. La differenza tra queste due tipologie di dissodatore deve essere cercata nel modo in cui questi si attaccano al trattore. Il dissodatore trainato si sostiene su ruote proprie e deve essere attaccato al gancio di traino della macchina trattrice. Un dissodatore portato invece non si regge su ruote proprie ma si aggancia in tre punti alla macchina trattrice. In generale un dissodatore possiede un numero variabile di denti, che sono compresi tra i cinque e gli undici. Un numero maggiore di denti permette di compattare meglio il suolo, e di raggiungere profondità elevate, che nei modelli più sofisticati vanno dai trenta ai sessanta centimetri. Del resto il numero dei denti del macchinario deve essere scelto anche in base alla potenza di traino della macchina trattrice. Se ad esempio la macchina a cui colleghiamo il dissodatore ha una potenza medio-bassa, dovremmo privilegiare i dissodatori con cinque denti. Se il trattore ha una potenza medio-alta il numero corretto di denti è sette. Infine un trattore ad alta potenza richiederà undici denti. I dissodatori trainati o portati si distinguono ulteriormente in fissi e mobili, a seconda della conformazione del telaio sul quale sono montare le ancore.

Accessori per dissodatore
Quando si acquista un dissodatore lo si acquista in combinazione con altri accessori. Tra questi i più importanti per garantire la buona riuscita del processo di dissodamento sono i dischi e i rulli. I dischi sono accessori in genere già presenti nella parte anteriore del dissodatore, ma si può scegliere di montarli, se necessario, anche nella fila posteriore. I dischi hanno lo scopo di rendere più agevole la lavorazione dei suoli duri e particolarmente calcarei. Il rullo è invece un accessorio concepito per frantumare ulteriormente il terreno, rendendolo molto più soffice e adatto alla semina. I rulli possono presentare una superficie sia liscia che dentata, e sono formati da una griglia metallica di struttura cilindrica. Requisito fondamentale di un buon rullo è quello di essere sufficientemente leggero, per permettere la compattazione del terreno senza però rovinarlo e compromettere la successiva semina.

Prezzi dei dissodatori
Ma quanto costa mediamente un dissodatore completo di accessori? Si tratta effettivamente di attrezzature agricole piuttosto costose, il cui prezzo dipende ovviamente anche dalla tecnologia del modello e dalla combinazione con altri elementi come rulli e dischi. Un dissodatore di media qualità senza accessori può arrivare a costare intorno ai 1200, 1500 euro. Se invece desideriamo acquistarne uno più tecnologico, magari con sistemi di sicurezza incorporati dobbiamo comunque mettere in conto una spesa che si aggira intorno ai 2000 euro. Volendo poi acquistare a parte anche accessori come dischi e rulli, il costo del dissodatore può lievitare fino ad arrivare a costare sui 3000, 4000 euro. Ad ogni modo il dissodatore rappresenta un attrezzo agricolo fondamentale per garantire una lavorazione del terreno adeguata, e per una corretta semina delle piantine e la loro corretta crescita.