Il mondo del cinema statunitense è visto con grande interesse anche nel resto del mondo. In effetti si tratta della più importante cinematografia mondiale, capace di macinare record di incassi anche all’estero e di calamitare quindi la curiosità di un grande numero di appassionati.
Anche in Italia il fascino degli attori americani continua ad essere molto forte. Figure come quelle di John Wayne, Clark Gable, Tyrone Power, Montgomery Clift, Marylin Monroe e molti altri sono diventate estremamente familiari anche alle nostre latitudini, sino ad alimentare un interesse morboso verso il gossip che le riguarda.
Basterebbe al proposito ricordare i veri e propri fiumi di inchiostro che sono scorsi sulle nostre riviste ai tempi del flirt tra George Clooney e Elisabetta Canalis, per capire come gli attori americani godano sempre di grande popolarità in Italia.
Una fama del resto implementata anche dalle notizie sui mirabolanti guadagni collezionati dalle star del cinema a stelle e strisce. Andiamo quindi a vedere qual’è la classifica degli attori più pagati nella mecca del cinema, ovvero Hollywood.
La classifica di Forbes
A darci una valida mano in tal senso è la rivista Forbes, che ha stilato la classifica relativa ai guadagni degli attori americani nel 2015, dando vita ad una graduatoria delle dieci star hollywoodiane più remunerate.
In questa particolare classifica troneggia Robert Downey Jr., che grazie al personaggio di Iron Man nella saga di Avengers è riuscito a raggiungere la cifra di 80 milioni di dollari nel corso dell’anno solare.
Tra le donne conduce invece Jennifer Lawrence, la protagonista di Hunger Games, che ha collezionato dal canto suo 52 milioni di dollari.
Alle loro spalle, con cifre sempre estremamente cospicue, troviamo poi i vari Vin Diesel, Bradley Cooper, Adam Sandler, Tom Cruise, Scarlett Johansson, Mark Wahlberg, Dwayne Johnson e Johnny Depp.
Gli attori più amati dagli americani
Se questi sono gli attori americani più pagati, quelli più remunerati dalle grandi compagnie cinematografiche per la loro capacità di richiamare grandi fette di pubblico nei cinema dislocati lungo il territorio degli Stati Uniti, il discorso cambia leggermente quando si tratta di indicare i più amati.
E’ stato il sondaggio The Harris Poll, che ogni anno decreta i dieci attori più amati dai cittadini statunitensi, a fare luce in tal senso. Il campione consultato nel mese di dicembre è stato formato da 2252 persone adulte e non coinvolge soltanto gli attori americani che hanno girato pellicole nell’ultimo anno.
La classifica vede al primo posto Tom Hanks, seguito da Johnny Depp, Denzel Washington, John Wayne, Harrison Ford, Sandra Bullock, Jennifer Lawrence, Clint Eastwood e dalla coppia formata da Julia Roberts e Brad Pitt.
Rispetto all’anno precedente va rimarcata la risalita di Tom Hanks, dal quinto posto, che riesce a primeggiare in questa classifica per la quinta volta, dopo averlo fatto nel 2002, 2004, 2005 e 2013.
Anche Johnny Depp è in crescita, passando dal quarto al secondo posto, per effetto della popolarità detenuta presso il pubblico femminile, negli stati del Sud e in quelli rurali.
Abbastanza sorprendente la notevole popolarità di un vecchio leone ormai scomparso come John Wayne, ricordato con grande affetto in particolare da persone anziane e repubblicani.
Ancora più sorprendente se si pensa al quinto posto di un Harrison Ford riportato in evidenza dallo straordinario successo di Star Wars: il risveglio della Forza.
Manca Leonardo Di Caprio
Particolarmente sorprendente, in negativo, è poi la mancanza nella classifica stilata da The Harris Poll di Leonardo Di Caprio. L’attore di Los Angeles con la sua straordinaria interpretazione in The Revenant, la pellicola di Alejandro González Iñárritu in cui ha rivestito i panni di Hugh Glass, un cacciatore vissuto nel Settecento, è riuscito a tornare in grande auge, tanto da guadagnarsi la candidatura per gli Academy Awards 2016 in qualità di miglior attore protagonista.
Tra gli attori americani contemporanei proprio lui è uno dei più famosi in assoluto, anche grazie alla evidente bravura e alla sapiente scelta delle pellicole in cui riversare le proprie doti interpretative.
Proprio la sua corsa verso il sospirato Oscar costituirà uno dei motivi di maggior interesse della cerimonia di premiazione che avrà luogo il prossimo 28 febbraio al Dolby Theatre, in cui Di Caprio è considerato il favorito. L’attore di chiara origine italiana dovrà però vedersela con un rivale molto accreditato, il Bryan Cranston di Trumbo.
Se i bookmakers sembrano orientati per una vittoria di Di Caprio sono in molti a ritenere che alla fine i giurati dell’Academy potrebbero optare per il suo rivale, dando una sorta di risarcimento al famoso sceneggiatore vittima del maccartismo dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Naturalmente la sfida tra Di Caprio e Cranston, insieme a quelle per tutte le altre categorie più importanti, sarà seguita anche nel nostro Paese da molti appassionati di cinema che guardano da sempre con estremo interesse agli attori americani.
Appassionati che hanno del resto la possibilità di nutrire il loro amore su Sky Cinema, ove è possibile reperire notizie sempre aggiornate in tempo reale, relative alla biografia dei divi di Hollywood e italiani, oltre a tutto ciò che riguarda i film in programmazione, con curiosità e approfondimenti all’ordine del giorno.