Come ci si veste a un funerale? 3 suggerimenti da seguire

Come vestirsi per l’estremo saluto? Purtroppo tocca a tutti prima o poi farsi questa domanda, ma anche se si lascia da parte il contesto poco felice del funerale, si tratta pur sempre di un evento formale e vestirsi adeguatamente è una regola che è doveroso rispettare.
Non sempre si sa cosa indossare per le varie occasioni, soprattutto se sono particolari, come può essere la celebrazione di un rito funebre, e più che mai in un contesto di questo tipo è necessario non urtare la sensibilità di nessuno, poiché, ricordiamo, questo evento nasce come momento di raccoglimento collettivo e anche di preghiera per i più religiosi, per commemorare una persona defunta.

Ovviamente da non tralasciare è anche l’abito che indosserà il defunto, e anzi la vestizione del caro perduto può essere un momento di grande rispetto nei suoi confronti, in cui si scelgono dei vestiti che possano rappresentarlo al meglio. Se il dolore non permette ai familiari di assolvere a questo delicatissimo compito, ci si può affidare ai servizi di una agenzia di onoranze funebri, che, come ad esempio si può leggere su https://onoranze-funebri.torino.it/, esegue anche questa operazione con il massimo rispetto e tatto.

Per quanto riguarda invece chi parteciperà alla cerimonia funebre, ecco alcuni consigli utili. Vestirsi adeguatamente come gesto di commemorazione e rispetto

Quello che si indossa comunica sempre un qualcosa di sé stessi. L’abbigliamento è comunicazione. L’errore più grande che si può fare in termini di outfit per un funerale è quello di presentarsi poco curati o addirittura sciatti.

Quando ci si trova di fronte la morte di un parente caro pensare a cosa indossare è forse l’ultima delle preoccupazioni e il dolore porta a non curarsi di sé stessi sotto tanti aspetti.

Se si pensa però al funerale come momento di cordoglio per onorare la persona cara, si può comprendere come anche l’outfit possa rappresentare una parte dell’omaggio e un simbolo di rispetto per il defunto. Vestirsi adeguatamente è un modo quindi per ricordare e commemorare.

Proprio per questo, in questi momenti si può anche pensare di indossare gioielli o accessori che sono stati regalati dalla persona amata o legati al suo ricordo: spille, collane, orecchini, quindi vanno bene, purché sobri e poco vistosi, in modo tale da rendere omaggio alla persona amata non più con noi.

Come dovrebbe essere il vestito giusto per il funerale? Colori e suggerimenti

Sicuramente un fattore importante nel look che si utilizzerà per rendere omaggio alla commemorazione funebre, è il colore. Siamo soliti pensare che il nero sia l’unico colore possibile, ma in realtà andranno benissimo anche altri colori scuri neutri e sobri, come il blu, il grigio antracite e il marrone. Da evitare sono ovviamente camicie colorate, lustrini o, per le donne, abiti troppo audaci che scoprano il collo, le spalle o le gambe poiché non considerati poco rispettosi.

L’abito per un funerale non deve assolutamente rendere protagonisti, perché si tratta di un evento formale di grande rispetto. Pertanto quello che l’abito giusto deve fare è saper valorizzare chi lo indossa e dargli un aspetto elegante e curato.

È possibile poi utilizzare il colore bianco, ma con moderazione: per le donne solo negli accessori (cintura, foulard, orecchini, borsetta) e per gli uomini andrà benissimo su una camicia a patto che questa sia abbinata a una giacca scura.

Un’altra domanda che spesso le donne si pongono e se si possono indossare le gonne. Certamente! A patto però, che queste coprano le ginocchia, idem i vestiti, poiché la regola è sempre quella di evitare di essere appariscenti come forma di rispetto verso il defunto e gli altri invitati.