Chi ha la fortuna di avere a disposizione uno spazio aperto, nello specifico un giardino, si fa, per forza di cose, delle domande su come progettarlo al meglio. Se stai leggendo queste righe, significa che vuoi sapere qualcosa di più in merito. Perfetto! Nei prossimi paragrafi di questo articolo, abbiamo raccolto alcune dritte che potrebbero esserti utili.
Giardiniere specializzato
La soluzione più utile quando ci si chiede come realizzare un giardino consiste nel rivolgersi a uno specialista. E’ consigliabile rivolgersi a una figura che abbia alle spalle un percorso specifico nella cura e nella valorizzazione delle piante ornamentali. Molto spesso, ci si affida a professionisti che si sono formati nel campo dell’agraria, il che non giova affatto alla bellezza del giardino.
Fai da te
Si può procedere da soli nella realizzazione e nella progettazione di un giardino? Dopo aver fatto ricorso alla professionalità di uno specialista per le basi, assolutamente sì.
Per ottenere risultati, è però necessario partire con le domande giuste. Innanzitutto, bisogna capire quali sono le esigenze e chi fruirà dello spazio. Se, per esempio, si hanno dei bambini in famiglia, sarà naturale attrezzare il giardino con un’area dedicata ai giochi. Per quanto riguarda quest’ultima, un doveroso cenno deve essere dedicato alla sicurezza. Fondamentale a tal proposito è la presenza di una pavimentazione anti trauma, che può essere realizzata in diversi materiali, tra cui il cippato (derivato dai trucioli di legno e per questo motivo estremamente ecologico).
Dopo questa premessa iniziale, possiamo entrare nel vivo delle ulteriori dritte pratiche per dare un volto speciale al proprio giardino.
Come abbellire il giardino
Quando si parla di come abbellire il giardino, non bisogna concentrarsi solo sulle piante. Tra gli altri dettagli che fanno la differenza rientra, per esempio, anche la presenza di piccoli sentieri in mezzo al verde. Per realizzarli, non è per forza necessario rivolgersi a un giardiniere.
Si può procedere anche da soli acquistando della finta pietra per spazi outdoor. Si tratta di rivestimenti decorativi la cui realizzazione chiama in causa diversi materiali. Tra questi è possibile citare il marmo, ma anche i sassi e i leganti idraulici. In alcuni casi, è possibile trovare in commercio dei rivestimenti decorativi outdoor in gres porcellanato che mimano l’aspetto della pietra.
I vantaggi di questa opzione riguardano sia la resistenza agli agenti atmosferici, sia la possibilità di procedere con l’installazione a secco, il che vuol dire non avere la necessità di rivolgersi a un tecnico.
L’importanza dell’armonia con l’ambiente esterno
Come puoi vedere, sono diversi i consigli da tenere presenti nel momento in cui ci si chiede come realizzare un giardino. Tra gli aspetti più importanti rientra l’armonia con l’ambiente esterno. In che modo è possibile metterla in primo piano? Una dritta tanto semplice quanto utile prevede il fatto di inserire solo piante locali. In questo modo, si andrà a creare, rispetto al paesaggio circostante, un’omogeneità che non può che rendere speciale il giardino.
Il fascino delle cascate da giardino
Un’alleata a dir poco preziosa dell’estetica del giardino è la cascata. Le cascate da giardino sono acquistabili senza problemi online e possono essere scelte secondo diversi criteri stilistici. Ci sono quelle con peculiarità orientali – che mediamente costano più delle altre e possono anche superare i 1000 euro – ma anche soluzioni in marmo con diverse forme e fogge. Per quanto riguarda il costo, facciamo presente che, in linea di massima, difficilmente si spendono meno di 500 euro.
Dove posizionarla? Tutto dipende dal gusto personale e dalle caratteristiche del giardino. La si può collocare sulla ghiaia ai lati del vialetto principale oppure metterla al centro del giardino.