Arredare la propria abitazione è fondamentale sia per l’aspetto estetico che per quello funzionale.
Entrambi gli aspetti diventano un unicum nel caso particolare del soggiorno.
Infatti questa è la stanza più vissuta dalla famiglia durante la routine quotidiana, sia nella fretta di uscire di casa prima del lavoro che nella calma dei giorni festivi passati nell’intimità della propria casa.
Inoltre il soggiorno è la stanza che per prima viene visitata dai propri ospiti e che da questi è maggiormente vissuta nelle serate di ilarità con gli amici.
È palese quindi quale sia l’importanza di arredare in maniera ottimale il proprio soggiorno: un soggiorno ben arredato oltre a dare un piacevole senso di bellezza estetica risulta fortemente funzionale alla vita casalinga.
Gli stili sui quali è possibile basarsi per l’arredamento del soggiorno sono davvero numerosi, tuttavia al momento c’è ne uno in particolare che va per la maggiore: quello classico.
Vediamo quindi quali sono gli aspetti imprescindibili da tenere in considerazione per ottenere un soggiorno arredato secondo lo stile classico in maniera impeccabile.
L’eleganza prima di tutto
Innanzitutto deve essere tenuto conto che la protagonista assoluta della scena classica è l’Eleganza.
Questa è una caratteristica basilare per tutti coloro che amano lo stile classico.
L’eleganza deve essere palese fin dalla prima occhiata alla stanza.
Non deve essere necessario soffermarsi sui particolari per ricevere un senso di armonia, appunto, classica.
Come si può raggiungere quindi un alto grado di eleganza nell’arredo senza sconfinare nel pacchiano?
La risposta è scontata: andando a prendere in considerazione i singoli elementi di arredo.
Il divano
Il divano deve essere rigorosamente di forma arrotondata, con un profilo molto sinuoso e armonioso.
Le dimensioni devono sottostare a rigide regole: il divano non deve dominare eccessivamente la scena ma al tempo stesso deve essere ben visibile dal primo momento in cui si entra nella stanza.
Qualora lo spazio da arredare fosse particolarmente ampio si può optare per l’inserimento di due divani, in tal caso disponeteli uno di fronte all’altro.
In questo modo verrà data particolare enfasi al fatto che la comunicazione tra coloro che vi abitano è un elemento fondamentale.
Il tavolino da caffè
Di fronte al divano è sempre bene disporre di un tavolino da caffè che, all’occorrenza risulterà utile per poggiare oggetti di vario genere.
Il tavolino deve essere corredato di soprammobili di buon gusto.
Un piccolo consiglio: tali soprammobili potrebbero essere acquistati durante i vostri viaggi, così da avere un buon argomento di dialogo con coloro che andrete ad ospitare.
Il tappeto
Tavolino e divano devono necessariamente poggiare su di un tappeto.
Il tappeto non deve essere uno qualsiasi: deve essere morbido, soffice e di coloro molto tenue.
Anche il bianco va bene, purché l’intera stanza sia di colore molto chiaro, in tal caso tuttavia è bene prestare attenzione a non macchiarlo in modo indelebile.
Il lampadario
Infine un ultimo elemento di fondamentale importanza: il lampadario.
Questi deve essere molto luminoso, grande e di forma variegata e sinuosa, quasi come volessimo richiamare il profilo del divano.
I cristalli sono molto graditi in quanto il materiale si presta molto bene ad una efficace illuminazione e a giochi ottici molto eleganti.