Si sente spesso che prima di usufruire di acqua potabile, occorre essere certi che sia stata effettuata una depurazione dell’acqua, per renderla potabile al 100% senza rischi. Ma cos’è in concreto la disinfezione dell’acqua? Come avviene?
In questo articolo verranno fornite le risposte a questi due quesiti.
La disinfezione
Per disinfezione dell’acqua si intende il processo atto ad eliminare i microrganismi patogeni, ovvero dei batteri nocivi che possono causare malattie (dai più comuni virus dello stomaco ad altri anche più gravi) in maniera permanente, ovvero continuata nel tempo, non permettendo a questi ultimi di tornare a riprodursi.
Occorre effettuare tuttavia una distinzione tra disinfezione e sterilizzazione: mentre nella prima vengono eliminati solo i microrganismi cosiddetti cattivi, nella sterilizzazione vengono eliminati in generale tutti i microrganismi, non solo quelli potenzialmente dannosi per la nostra salute.
Come avviene la disinfezione
La disinfezione può avvenire utilizzando disinfettanti fisici o disinfettanti chimici: tra i disinfettanti fisici troviamo elementi come il Cloro, il Diossido di cloro, mentre tra i disinfettanti chimici troviamo i raggi Ultravioletti ed il calore. Questi permettono, come detto, l’eliminazione continuata nel tempo dei vari microrganismi patogeni.
In concreto, l’utilizzo di questi composti determina una corrosione delle cellule di questi agenti patogeni, in modo tale da bloccare la loro riproduzione. Avendo la riproduzione bloccata, ben presto tutti questi microrganismi cessano di esistere fino a quando l’acqua sarà potabile e quindi sicura.
Va tenuto presente, però che la disinfezione dell’acqua utilizzando agenti chimici o fisici, è solo una delle varie fasi che occorrono per ottenere una eliminazione totale, o quasi, di tutti gli organismi patogeni: se si vuole ottenere una perfetta disinfezione, prima di questa fase devono essere compiute varie operazioni da svolgere in modo tale da preparare la totale disinfezione.
Tra le varie operazioni troviamo ad esempio l’ossidazione, che permette di abbassare i livelli di COD/BOD, ovvero la quantità di sostanze organiche presenti nell’acqua. Và da sé che maggiori sono le fasi alle quali viene sottoposta l’acqua, maggiore sarà la sicurezza.
Stabilire se l’acqua è stata disinfettata
Per essere sicuri se l’acqua che beviamo e che utilizziamo in generale nelle nostre giornate sia sicura e quindi disinfettata, la strada è una ed abbastanza semplice: effettuare un’analisi.
Esistono due modi per effettuare un’analisi:
- a) Laboratorio: la prima opzione è quella di rivolgersi ad un laboratorio. Il costo potrebbe essere, però, troppo elevato
- b) Kit monouso: questo è quello più economico e quello consigliato. Esistono infatti varie aziende che propongono kit semplici da usare, che permettono di analizzare l’acqua del rubinetto.
Fonte: disinfestazioni-roma.it/disinfezione/legionella-acqua