Rughe sul collo: ecco come prevenirle

L’uso smoderato di dispositivi mobili ha permesso la nascita del fenomeno conosciuto come tech neck (ovvero collo da tecnologia). Il nome è dovuto al fatto che, stando con la testa abbassata per tempi lunghissimi, si flette il collo e si comprime la pelle. Stando alla parole degli esperti, pare che questo fenomeno abbia favorito l’aumento delle rughe del collo, anche nei più giovani.

E non finisce qui. Dimenticarsi di trattare il collo e il décolleté come si fa con il viso, ossia tralasciare la eliminazione di ogni impurità con un detergente ad hoc (latte o olio detergente oppure acqua micellare) e dimenticarsi di portare pure su collo e décolleté il siero e la crema che si usano per il volto, apre la strada alla comparsa delle tanto odiate collane di Venere.

Come si presentano le rughe sul collo

Gli esperti, secondo un recente studio condotto per appurare la natura delle righe sul collo, hanno dichiarato che “le rughe sul collo sono l’effetto visibile della combinazione tra invecchiamento cutaneo e attività quotidiane. È pur vero però che, più tempo impegniamo in attività che portano alla piegatura della pelle, più le linee e le rughe si insinueranno. Esattamente come le linee di espressione sul viso, dalle glabellari alle zampe di gallina, dal codice a barre alle rughe orizzontali sulla fronte, le cosiddette rughe d’espressione”.

Esistono tuttavia ben altri fattori che incidono sul modo in cui il collo invecchia, come il sole, il fumo e il tono della pelle. Questo vuol dire che se la pelle è danneggiata, il collagene e l’elastina non verranno strutturati in modo perfetto, la pelle non avrà la sua elasticità e in seguito ad una contrazione o corrugazione, tende a non recuperare l’aspetto precedente.

Inoltre, le persone con pelle più chiara hanno una più sensibile tendenza all’invecchiamento ambientale e a sviluppare rughe in età precoce rispetto a chi ha la pelle più scura.

Come combattere le rughe del collo?

Per poter combattere le rughe del collo il primo passo da compiere è quello di, adottare una corretta beauty routine quotidiana, detergendo per bene viso, collo e décolleté mattina e sera. A questo punto poi si possono utilizzare sieri e creme, come quelle vendute su cremaantirughetop.it, valide pure su collo e décolleté stendendoli con un leggero massaggio dal basso verso l’alto.

Al mattino vanno bene dei cosmetici con protezione solare urban (spf 10-15), in particolare se abbiamo macchie e discromie. In generale, le creme e i sieri per il collo più efficaci sono arricchiti con vitamine, ottima la vitamina C per l’azione schiarente, polipeptidi, acido ialuronico, lipidi biomimetici ed estratti vegetali con effetto botox like, dall’azione distensiva e liftante. Un’ altra ottima strategia anti rughe e anti rilassamento è dovuta all’associazione delle creme con i massaggi dall’estetista, ma anche con l’automassaggio quotidiano dal basso verso l’alto.

 Rughe del collo: come si prevengono

Il laser è una buona alternato per prevenire la formazione delle rughe e del rilassamento dei tessuti dal momento che tende a stimolare la produzione di collagene ed elastina, però il laser sul collo può essere un po’ fastidioso e non proprio raccomandabile.

Infine c’è la possibilità di usare il meso botox, ossia minuscole iniezioni di tossina botulinica. Questa risulta un’altra opzione per prevenire e cancellare le rughe del collo, perché portando i muscoli sotto la pelle al rilassamento, si aiuta a prevenire la formazione delle linee. L’unico problema è che l’effetto del botox dura in genere tra i tre e i cinque mesi e bisogna tornare a fare il trattamento.