Milano, la capitale economica del Belpaese. Una città che vive quotidianamente di incontri di lavoro, dove imprenditori, liberi professionisti o uomini della finanza chiudono importanti operazioni economiche, non di rado di rilevante interesse per l’intera nazione. Non è casuale, quindi, che nel capoluogo lombardo sia presente la sede italiana della Borsa Valori, crocevia di gioie e dispiaceri per molti risparmiatori italiani.
Col passare degli anni, però, Milano è diventata di grande interesse anche dal punto di vista turistico, con un significativo aumento della presenza di visitatori stranieri e, soprattutto, italiani. Una città europea a tutto tondo, moderna, che nell’ultima rilevazione dei capoluoghi di provincia con la migliore “qualità della vita” si è piazzata al quinto posto, la migliore, per distacco, tra le grandi città italiane.
Malpensa-Milano, andata e ritorno: tutte le opzioni disponibili
Per chi non vive nei pressi del capoluogo lombardo, l’approdo a Milano avviene spesso via aerea, grazie alla vicinanza di due dei più importanti aeroporti nazionali: Malpensa e Linate. Il primo è posto, geograficamente parlando, nella provincia di Varese, ma la gestione dei due hub di Malpensa è di competenza della Città Metropolitana di Milano. Una volta giunti a Malpensa esistono svariate opzioni per arrivare nel cuore della località meneghina.
L’aeroporto di Malpensa, infatti, è dotato di una moderna stazione ferroviaria che consente di giungere sia alla Stazione Centrale di Milano che a quella di Cadorna: sono 68 le corse giornaliere che consentono di giungere alla prima destinazione, mentre raggiungono quota 78 quelle che collegano Malpensa alla stazione di Cadorna. Il costo del biglietto si aggira, per un viaggio di andata e ritorno, intorno ai 20 €. a persona.
È possibile arrivare a Milano anche in pullman, grazie ai tanti bus presenti nello scalo lombardo che consentono di raggiungere la stazione centrale di Milano in un tempo stimato di 60 minuti circa. Un viaggio certamente non breve, che potrebbe risultare insoddisfacente per quei soggetti desiderosi di giungere all’ombra della Madunina nel più breve tempo possibile per impegni di lavoro o per quelli che devono trasportare più valigie o bagagli ingombranti.
Indubbiamente più celere, perlomeno rispetto all’autobus, giungere a Milano tramite la vecchia e cara automobile, che si può noleggiare direttamente in aeroporto. Una soluzione, tuttavia, certamente più onerosa rispetto alle opzioni precedentemente citate, considerati i costi del noleggio e l’impossibilità, poi, di poter parcheggiare comodamente il proprio veicolo in alcune zone della città.
Noleggio auto o Taxi: quando è meglio prediligere un’opzione piuttosto che l’altra
Questa opzione è consigliabile, quindi, per quelle persone che devono soggiornare per un lungo periodo nel capoluogo milanese, dispongano di un posto dove poter comodamente parcheggiare il veicolo e debbano utilizzare lo stesso con un’elevata frequenza. Una volta sbarcati a Malpensa, è possibile arrivare a Milano anche in Taxi, un’opportunità che consente di effettuare un viaggio nel massimo comfort e sicurezza.
Lo spostamento in Taxi da Malpensa a Milano (e viceversa) può essere programmato direttamente online, evitando inutili perdite di tempo non appena sbarcati al terminal 1 o 2 della struttura aeroportuale lombarda, collegandosi al sito taximalpensa.cloud, che offre il medesimo servizio anche per chi giunge a Linate, storico scalo della Città di Milano.
Nonostante sia meno distante di Malpensa, giungere nel cuore di Milano sfruttando i mezzi pubblici risulta più ostico. Basti pensare, ad esempio, che non esiste un treno che collega direttamente lo scalo di Linate alla Stazione Centrale di Milano, raggiungibile solo dopo aver preso un bus (numero 73) che in sette fermate porta alla Stazione Forlanini e da dove, poi, è possibile prendere un treno apposito per giungere nella stazione Ferroviaria principale di Milano.