Il noleggio a lungo termine cresce anche tra i privati

Sono diversi i dati statistici che mettono in evidenza come il noleggio di auto a lungo termine è una soluzione sempre più apprezzata al giorno d’oggi. Anche una specifica ricerca che è stata portata a termine da parte di Aniasa, infatti, mette in evidenza come, nel corso degli ultimi anni, è cresciuto in maniera sostanziale il numero di persone che propendono per il noleggio di una vettura piuttosto che l’acquisto o un leasing.

Il noleggio a lungo termine è una forma che sta prendendo sempre più piede anche per via del fatto che è molto alto il numero di società specializzate, come Carplanner, che prevedono la concessione di una vettura o di un altro veicolo in noleggio in cambio di un corrispettivo da pagare una volta al mese e che è fisso.

I costi del noleggio di una vettura a lungo termine

Per rendere un po’ più agevole il paragone con l’acquisto di una vettura, ecco che si può andare a fare un confronto tra le spese complessive reali che ineriscono alla propria auto rispetto alle proposte di noleggio a lungo termine ai privati che si possono trovare su varie piattaforme online, di cui alcune sono particolarmente convenienti e allettanti.

Come sempre, è necessario prestare la massima attenzione in riferimento non solo ai termini del contratto, come ad esempio se è previsto un anticipo, piuttosto che andare a scoprire quali sono tutti i servizi che sono compresi nel corrispettivo mensile.

Il funzionamento del noleggio a lungo termine

L’iter con cui si entra in possesso di una vettura noleggiata a lungo termine è praticamente uguale per tutte le società che operano in questo settore. Il cliente deve provvedere alla compilazione di un form online in cui viene riportato un preventivo generico. In seguito, verrà contattato nuovamente da parte di un operatore della società, in maniera tale da poter stilare un preventivo personalizzato.

Il contratto deve essere letto con estrema attenzione in tutti i suoi punti, visto che serve richiedere sempre informazioni complete ed esaustive. Giusto per conoscenza, l’esercizio del diritto di recesso sul contratto, qualora fosse stato firmato online e quindi a distanza, può essere effettuato entro 14 giorni dalla data di cui sopra.

Attenzione anche a tutte quelle voci che si riferiscono ai costi del noleggio: in primis è necessario approfondire il canone mensile che si deve pagare, poi l’anticipo che è previsto su quella determinata vettura, che può rappresentare il 10% o anche il 20% del prezzo di listino dell’auto.

Quest’ultima somma di denaro non va assolutamente confusa con il deposito cauzionale, che viene invece richiesto alla clientela con l’intento di rifondersi su eventuali canoni mensili che non sono stati ottemperati oppure nel caso in cui la vettura venga danneggiata nel corso dell’uso da parte del cliente.

I vantaggi del noleggio a lungo termine

I privati scelgono sempre più di frequente, come dicevamo in precedenza, una simile soluzione per via del folto novero di aspetti positivi e convenienti. Tra gli altri, troviamo il fatto che un gran numero di società di autonoleggio mettono a disposizione l’opportunità di noleggiare delle auto prevedendo un anticipo economico azzerato. Quindi, è necessario tenere in considerazione solo il pagamento del canone da versare mensilmente senza altri oneri aggiuntivi.

Il contratto di noleggio a lungo termine presenta un alto grado di flessibilità e la durata, spesso e volentieri, va da 36 fino a 48 mesi. Nel caso in cui l’accordo dovesse subire delle modifiche, ecco che la società dovrà effettuare un ricalcolo dell’importo legato esclusivamente a quel periodo di tempo in cui è stata impiegata effettivamente l’auto, senza altre spese. Il fatto di dover sopportare un costo fisso, che non può variare, una volta al mese è un vantaggio anche a livello di programmazione del proprio bilancio familiare.