Bici da trial, ecco come scegliere la migliore per le proprie esigenze

Come si può facilmente intuire, tutti coloro che hanno imparato ad apprezzare il Bike Trial, sanno perfettamente come, per tale disciplina, c’è la necessità di poter contare su un modello di bici del tutto particolare. Il percorso da affrontare, che prevede la presenza di svariati ostacoli, è spesso insidioso e serve scegliere la bici da trial più adatta alle proprie necessità.

Sul web ci sono numerose piattaforme che si occupano della vendita di questa tipologia di bici. Ad esempio, su recklessbikes.it, c’è la possibilità di scoprire un gran numero di prezzi e offerte delle bici da trial. Un ottimo suggerimento per individuare il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze e preferenze, anche in termini di prezzo. Infatti, su questo portale ci sono spesso e volentieri tante promozioni molto interessanti che permettono di realizzare dei veri e propri affari.

Le caratteristiche principali delle bici da trial

Se siete abituati alle bici tradizionali, in cui il sellino è una componente fondamentale e insostituibile, allora con queste bici dovrete cambiare opinione. Sì, perché una delle principali caratteristiche delle bici da trial è proprio quello di non avere alcun tipo di sellino. Si tratta di un requisito in tutto e per tutto fondamentale, dal momento che è proprio l’assenza del sellino a permettere al biker di poter effettuare movimenti rapidi e coordinati, senza avere un ingombro in più da fronteggiare.

Molto importante nelle bici da trial anche il materiale con cui vengono realizzate. Si deve far riferimento ad un gruppo di materiali estremamente leggeri e dotati di un ottimo livello di resistenza: in questo modo, le bici saranno il più rapide possibile e permetteranno dei movimenti facili e fulminei. Per questo motivo, tra i materiali maggiormente impiegati troviamo il titanio, il carbonio e pure l’alluminio.

Le varie tipologie di ruote

Nel momento in cui si deve comprare una bici di questo tipo, quindi, è fondamentale verificare immediatamente il grado di leggerezza e di resistenza. Non solo, dato che un altro aspetto da controllare in maniera idonea è legato al tipo di ruote montate sulla bici: in commercio ci sono diverse versioni, che sono da 20, 24 e 26 pollici.

Per quanto riguarda le ruote a 20 pollici, nella maggior parte dei casi, si vanno ad abbinare ad un impianto frenante a disco. Quest’ultima soluzione permette di avere un raggio inferiore della ruota e, di conseguenza, una frenata decisamente più potente, ma anche molto più precisa.

Per quanto concerne, invece, le ruote di grosse dimensioni, spesso e volentieri la scelta è quella di abbinare un impianto frenante a pattino, che permette di limitare notevolmente il peso e garantisce una precisione ancora maggiore durante la fase di frenata. Non ci sono soluzioni migliori rispetto ad altre, ma ruote che si adattano meglio alle esigenze del biker ed altre un po’ meno. Ad esempio, per tutti coloro che hanno già una certa esperienza nel settore del Biketrial, ecco che le ruote da 24 e 26 pollici rappresentano la soluzione ottimale, ma serve avere, al contempo, anche un’ottima forza fisica, perché non sono così semplici da gestire.