Come scegliere un eBook reader, ecco i migliori consigli da seguire

Nel vostro tempo libero la lettura è una delle passioni che amate coltivare di più, ma spesso e volentieri non si ha in casa sufficiente spazio per poter ospitare librerie per decine e decine dei vostri libri preferiti. Ebbene, in tutti questi casi, la tecnologia può tornare decisamente utile, dato che ci sono degli strumenti che potranno essere la vostra ancora di salvezza.

Il riferimento è chiaramente agli eBook reader, dei dispositivi che somigliano in tutto e per tutto a dei tablet, ma che in realtà offrono la possibilità di leggere senza affaticare gli occhi. Insomma, la sensazione sarà quella di avere di fronte un vero e proprio libro… in formato, però, digitale. Sul web ci sono numerose piattaforme che propongono ebook reader, ma il miglior consiglio è quello di affidarsi ad un eCommerce come Tekworld.it, che è in grado davvero di offrire tante soluzioni di qualità. Questa piattaforma permette di scegliere tra un’ampia gamma di eBook reader e il vantaggio è certamente quello di poter sfruttare un prezzo davvero conveniente, oltre che tante promozioni che spesso vengono lanciate e che è necessario cogliere al volo per non farsi trovare impreparati.

Scelta eBook Reader, attenzione al formato

Il primo passo è quello di tenere a mente come gli eBook Reader non vengono proposti in un formato libero e universale. I libri digitali attuali, infatti, vengono diffusi solo ed esclusivamente in due formati ben particolari, ovvero epub e azw. Tutti e due tali formati possono vantare la presenza di protezione anti-copia e non sono compatibili tra loro.

Le due tipologie di eBook Reader più diffuse

Attualmente, sul mercato c’è in atto una vera e propria sfida tra due tipologie di eBook reader differenti. Da una parte c’è sicuramente il Kindle, ovvero il lettore di libri digitale che è stato realizzato da parte di Amazon, ovvero la libreria di maggiori dimensioni in tutto il mondo.  Tutti i vari eEbook che vengono venduti sul Kindle Store sono, per l’appunto, in tale formato e possono essere letti solamente con l’ereader Kindle oppure tramite il download e l’installazione dell’apposito software.

D’altro canto c’è il formato epub: tutte le varie librerie italiane che si possono trovare sul web, tranne ovviamente Amazon, propongono proprio dei libri in formato epub, che hanno la protezione anti-copia DRM.

La sincronizzazione della lettura

Tutti i vari eReader possono contare anche sulla presenza di un’apposita app che si può scaricare in via del tutto gratuita e che offre la possibilità di leggere gli ebook anche direttamente dal proprio dispositivo mobile, smartphone oppure tablet che sia.

Inoltre, c’è l’opportunità di leggere i medesimi libri acquistati mediante l’ereader. L’avanzamento nella lettura, tra l’altro, è perfettamente sincronizzato sfruttando proprio il web. Sarà sufficiente provvedere all’apertura dell’ebook tramite il proprio device mobile per riprendere la lettura esattamente dal punto in cui era terminata usando l’ereader. Un aspetto molto importante da mettere in evidenza, però, è che la qualità della lettura è notevolmente diversa tra smarpthone e tablet e gli ereader. Il motivo è piuttosto facile da intuire, dato che solo questi ultimi possono contare sulla presenza di sistemi di luminosità che rendono la lettura meno faticosa per gli occhi.