La moquette: quando e come scegliere la pavimentazione preferita dagli inglesi

Nel panorama della pavimentazione c’è un elemento che  è utilizzato principalmente nei paesi anglosassoni ma che in realtà sta prendendo piede anche in Italia, dove è sempre più spesso scelta come copertura del pavimento.

Moquette: pro e contro

La moquette rappresenta una sorta di tappeto che ricopre l’intera superficie del pavimento di una stanza. Viene utilizzata principalemente nelle camere da letto e nei living ma può essere tranquillamente installata in qualsiasi ambiente casalingo. La moquette ha il pregio di donare immediatamente allo spazio in cui è installata un tono accogliente e caloroso.

Tendenzialmente è una tipologia di rivestimento che più facilmente si apprezza durante i mesi freddi che nella bella stagione ma non tutti sanno che le proprietà isolanti della moquette possono contribuire a mantenere un ambiente fresco anche durante i mesi estivi. In fase di scelta della pavimentazione da installare nella propria abitazione è bene sapere che un centimetro di moquette ha un potere isolante termico pari a più di quello di 10 cm di comune pavimentazione di cemento.

Oltre a trattenere il calore e ad avere delle proprietà isolanti termiche, la moquette è anche un ottimo isolante acustico, in quanto il tessuto di cui è composta è in grado di assorbire molto bene le vibrazioni che causano la ricezione delle onde sonore. Ecco spiegata la motivazione principale per la quale ritroviamo spesso questa tipologia di pavimentazione negli alberghi. Tra i pregi della moquette va menzionato anche il fatto che essa è particolarmente morbida e confertevole al tocco e questo, soprattutto nel mondo dell’albergazione, ha il suo peso.

Un altro pregio della moquette, difficile da riscontrare in altre tipologie di pavimenti, è quello di riuscire a intrappolare la polvere, che può essere rimossa facilmente con le aspirapolveri comuni. Assorbendo le polveri, la moquette le elimina dall’aria in cui respiriamo, tuttavia per questa sua caratteristica non è adatta alla convivenza con soggetti fortemente allergici a polveri e acari.

Tipi di moquette

Bisogna anche aggiungere che scegliere la moquette significa anche divertirsi: ne esistono, infatti, davvero tantissimi tipi, diversificati per colore e caratteristiche del tessuno. Moquette a pelo lungo, corto, arricciato, liscio, con trame particolari..un po’ come se poteste scegliere l’acconciatura del vostro pavimento. Per quanto riguarda il colore, non esiste un altro tipo di pavimento che possa avere la stessa vasta gamma di colore. Pensate ad una sfumatura di colore che vi piace, che vi mette serenità, che vi fa sentire subito a casa e protetti..potrete avere la moquette esattamente di quel colore, ne un po’ chiaro, ne un po’ più chiaro.

Al di là di questi elementi personalizzabili, la moquette esiste in tre principali variabili: la moquette a bouclè è quella con una trama molto ricurva e morbida. Questo tipo di moquette è quella più delicata e facilmente soggetta a usura, per cui il consiglio migliore è quello di non utilizzarla nelle zone della casa dove si passa la maggior parte del tempo.

Secondo tipo di moquette è quella detta velour che ha una trama costituita da fibre di tessuto dritte e fitte che trattengono molto bene sporco e povere e quindi vanno pulite frequentemente e approfonditamente.

Infine, la moquette agugliata ha delle fibre che formano un pelo corto e unito che ne determina la carrateristica principale ovvero quella di essere molto resistente, la più resistente di tutte le moquette.