Tipologie di anelli: come vengono classificati?

Tra i diversi gioielli che si possono regalare a una donna, l’anello è sicuramente uno dei più tradizionali, nonché dei più apprezzati e significativi. Un regalo sempre amato che segna spesso occasioni uniche e momenti speciali: un anello può essere il dono perfetto per celebrare un evento, ma è spesso anche il protagonista di momenti importanti e indimenticabili della vita, come romantiche proposta di matrimonio.

I rivenditori conoscono perfettamente questa tipologia di prodotto e sono generalmente in grado di consigliare l’anello ideale a seconda delle esigenze e del budget dei loro clienti. Gli anelli non sono infatti tutti uguali, ne esistono diverse tipologie con particolari caratteristiche distintive: come vengono classificati questi particolari prodotti?

Il solitario

Quando si parla di anelli, il solitario è sicuramente tra le tipologie più conosciute anche da chi non è un esperto del settore. Ricade solitamente tra le opzioni preferite da chi intende dichiarare il proprio amore alla sua dolce metà. È quindi in un certo senso la firma autentica di una storia d’amore e proprio per questo viene consigliato in occasioni del tutto uniche.

Per molti è un vero e proprio simbolo di fedeltà, una promessa che si intende mantenere per il resto della vita. Come tutti gli anelli di fidanzamento, il solitario in genere viene portato sull’anulare sinistro ed è un gioiello unico nel suo genere, adatto ad ogni età proprio in virtù del suo stile elegante e raffinato.

Il trilogy

Il trilogy è una particolare tipologia di gioiello, caratterizzato da tre pietre preziose incastonate sul corpo dell’anello. Anch’esso è particolarmente diffuso tra le coppie, poiché le sue pietre rappresentano i concetti di ieri, oggi e domani: una sorta di pegno d’amore a rappresentazione della propria vita romantica di coppia.

L’anello trilogy ha anche una connotazione religiosa e le sue pietre in quest’ottica rappresentano il padre, il figlio e lo spirito santo: proprio per questo viene scelto anche in occasione di matrimonio dove la cerimonia si svolge in chiesa.

Veretta o riviera

La veretta, conosciuta anche con il nome di riviera, è un particolare anello dove questa volta i diamanti sono i protagonisti. Il costo di questo anello è direttamente proporzionale al numero di diamanti che vengono montati sulla sua struttura.

Ne esistono due varianti, la veretta a mezzo giro con 5 diamanti e la veretta a giro completo dove i diamanti vengono incastonati lungo tutta la superficie dell’anello. Anche questo anello viene spesso regalato come dono di fidanzamento e rappresenta principi di amore, passione e fedeltà.

Anello pavé

Per realizzare l’anello pavé le pietre preziose vengono montate sul corpo dell’anello secondo una particolare tecnica che le posiziona una accanto all’altra, creando una superficie frontale riccamente ricoperta di pietre preziose.

Anche in questo caso esistono diverse varianti, alcune più economiche, altre più costose. Se ad essere utilizzati sono ad esempio i diamanti il costo ovviamente lievita, ma il prezzo è anche proporzionale alla qualità della lavorazione e all’uniformità nella disposizione delle pietre.

Dove acquistare anelli e gioielli

Sono molti i punti vendita dove si possono acquistare anelli per varie occasioni: nelle principali città italiane non mancano infatti gioiellerie che vendono questa tipologia di prodotti, ma grazie online oggi si riescono a trovare facilmente e-commerce specializzati, in molti casi gestiti sempre dalle gioiellerie che sono anche presenti sul territorio.

Nei migliori negozi di preziosi sul territorio si possono trovare pezzi di prestigio come gli inconfondibili gioielli Vhernier così come le proposte degli altri noti brand del settore, contando anche su una consulenza personalizzata che permetta di ottenere indicazioni utili per la scelta del prodotto più indicato per le proprie esigenze. Vedere con i propri occhi l’anello permette inoltre di farsi un’idea più precisa del prodotto e compiere la scelta consapevole e davvero azzeccata.